Nel 2017 meno incidenti stradali, in aumento i morti!
Le sempre maggiori distrazioni al volante sono le peggiori cause degli incidenti stradali. Questo si evince dal rapporto del 2017 a cura dell’Istat!
Guidare non è cosa da ridere, ma un’attività serissima con regole da rispettare sempre con molta attenzione!
Dall’ultimo rapporto Istat sugli incidenti stradali nel 2017, si evince come nell’anno passato si sono verificati “solo” 174.933 sinistri con lesioni gravi contro i 175.791 del 2016, mentre le vittime sono state 3.378 ed i feriti 246.750. L’anno precedente erano stati, rispettivamente, 3.283 e 249.175. Meno incidenti quindi ma purtroppo più vittime rispetto al 2016. Il numero delle vite spezzate sul selciato è aumentato del 3% rispetto all’anno precedente, ma l’andatura è decisamente positiva rispetto al 2010, con una “drastica” riduzione di quasi il 20% dei decessi. I morti tornano ad aumentare dopo la flessione del 2016 e la battuta d’arresto del biennio precedente. In lievissima diminuzione invece il numero totale dei sinistri e dei feriti. Il tasso di mortalità stradale passa da 54 a 56 morti per Milione di abitanti tra il 2016 e il 2017, rimbalzando ai “nerissimi” livelli del 2015. Ai primi posti della “tragica” hit parade delle cause di incidente troviamo i comportamenti scorretti alla guida, ovvero: distrazione (35.761), mancato rispetto della precedenza, mancato arresto ai semafori (32.362) ed il sorpasso dei limiti di velocità (23.087). Le circostanze accertate o presunte dalle forze dell’ordine, alla base degli incidenti stradali con lesioni, sono sostanzialmente invariate rispetto all’anno precedente. Le cause elencate costituiscono complessivamente il 40% dei casi accertati per i conducenti dei primi due veicoli coinvolti nell’incidente. Gli incidenti stradali che coinvolgono tre o più veicoli, invece, sono il 10% del totale. Tra le altre cause più importanti troviamo: il non rispetto della distanza di sicurezza (21.463 casi), le manovre irregolari (15.932) ed i comportamenti non sempre ineccepibili di pedoni o ciclisti (7.204). In finale, forse non tutti sanno che è possibile evitare spiacevoli conseguenze per Voi e per gli altri e minimizzare gli altissimi costi sociali, guidando sempre con la testa sulle spalle e seguendo pedissequamente ogni regola del nuovo Codice della Strada. Fatelo sempre e vedrete che le prossime statistiche saranno più rosee e meno nere!